Circolo Cooperatori
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Home
  • Presentazione del Circolo
  • Statuto
  • Attività svolte
    • Ricerche storiche
      • strutture e tendenze dell’agricoltura ravennate
      • La cooperazione dall’assalto del fascismo alla Resistenza
      • le Società di Mutuo Soccorso in provincia di Ravenna
      • la cooperazione ravennate attraverso la memoria
      • Pietro Bondi. Economia ravennate e cooperazione repubblicana
      • la cooperazione ravennate dalle origini ad oggi
    • Convegni, dibattiti, conferenze, seminari
    • Conferenze unitarie
    • Cineforum
    • Mostre
    • Presentazione libri
      • CORPO E ANIMA Se vi viene voglia di fare politica
      • Afghanistan nella tempesta
      • Nate dal mare
      • Fiamme di donna
      • AGCI, un futuro dal cuore antico
      • Lido Adriano, porta d’Oriente
      • Pane e lavoro
      • Un galantuomo della Repubblica
      • Il giusto prezzo
      • Verso una nuova teoria economica della cooperazione
      • Costruire la pace
      • Le strade di Lena
      • Voltana – Una comunità particolare
      • Consorzio Ravennate
    • Pubblicazioni
      • Bindo Giacomo Caletti e il suo tempo Cooperazione e socialismo
      • Una lunga esperienza unitaria per la promozione dei valori cooperativi
      • LA PORTA APERTA Immigrazione e cooperazione ravennate
      • L’ impresa della cooperazione Sessant’ anni di storia di Legacoop Ravenna 1950-2010
      • Rituali in provincia
      • Un secolo di cooperazione di consumo a Ravenna (1861-1980)
      • Ritratto d’artista. Giulio Ruffini
      • Ettore Bocchini
      • Solidarietà e interesse
      • Molte voci, una storia
      • La Cascina delle Mandriole
      • Scatti di Memoria
      • La cooperazione ravennate dalle origini ad oggi
      • La Romagna
      • La memoria ritrovata
      • Nullo Baldini
      • ll “miracolo economico” a Ravenna
      • La Cooperazione: quale futuro?
      • Un galantuomo della Repubblica
    • rapporti con la scuola
      • Seminario di alta formazione 2007
    • lezioni culturali
    • culturali e ricreative
  • Collana ad acta
  • Bibliografia
  • Aggiornamenti bibliografici
  • Contatti
Circolo Cooperatori

via Faentina, 106 - 48100 Ravenna
Tel. 0544.509587 Fax 0544.465747
p.IVA/C.F. 01238320392
email circolo@circolocoop.ra.it

Home \ Benvenuti nel nostro sito \ Notizie \ ITINERARI DIDATTICI ALLE CASE DEL POPOLO DELLA ROMAGNA

ITINERARI DIDATTICI ALLE CASE DEL POPOLO DELLA ROMAGNA

Itinerari didattici:

  • Tutte le proposte di itinerari didattici.
  • Presentazione di nuovi itinerari didattici alle Case del Popolo 10 dicembre 2020. Comunicato Stampa. Video integrale su YouTube.
  • Proposte per Itinerari didattici alle Case del Popolo – Indicazioni generali.
  • Invito Incontro docenti e scuole 9 dicembre 2019.
  • Tito Menzani – Storie di Case del Popolo della Romagna, storie di comunità. Elementi di storia, bibliografia e fonti, ipotesi di itinerari didattici (slides per incontro docenti, 9 dicembre 2019)
  • Valentina Gentile – Una esperienza di itinerario didattico: il Teatro Socjale di Piangipane (slides per incontro docenti, 9 dicembre 2019).

On Dicembre 3rd, 2020, posted in: Notizie by circolo

Comments are closed.

Copyright © 2013 Circolo Cooperatori - web design: Adit Soc Coop